Castiglione Cosentino è un comune della provincia di Cosenza. Alcuni studiosi ritengono che il piccolo centro venne fondato da legionari dell'antica Roma e che vi fosse una roccaforte per controllare il passaggio a valle. Il nome "Castiglione", infatti, potrebbe derivare dalla parola "castello". Castiglione Cosentino subì diverse dominazioni: Bizantini, Normanni, Svevi, Angioini, Aragonesi ed i Borboni.
Una persona che fece molto per il paese fu Pietro De Stefano, il medico dei poveri, al quale è stato intitolato un edificio scolastico.
A Castiglione Cosentino possiamo visitare la chiesa parrocchiale dei SS. Nicola e Olmo e della Madonna dell'Olmo, restaurata nel seicento, conserva opere di artisti locali e le statue dei tre santi, venerate dalla popolazione; il Convento dei Cappuccini con la chiesa di Sant'Antonio, che hanno subito numerosi danni durante i due violenti terremoti del 1835 e del 1905.