La città di Vibo Valentia sorge su un altopiano che domina la parte meridionale del golfo di Sant'Eufemia con un meraviglioso panorama, si possono ammirare infatti, le montagne della Sila, la vetta dell'Etna, la pianura di Gioia Tauro e la spettacolare zona costiera del Tirreno comprendente l'estremo di Tropea.
Vibo Valentia, originariamente Hipponion, fu fondata nel VII sec. dai Locresi, e dopo esser stata contesa tra siracusani, locresi, bruzi, divenne colonia romana nel 192 a.c. e mutò il proprio nome in Valentia.
La città di Vibo Valentia è ricca di attrazioni di carattere storico culturale tra i quali ricordiamo il Duomo edificato tra il 1680 e il 1723, in tipico stile barocco, nell'area di una preesistente chiesa, distrutta da un terremoto.
Da visitare anche il Castello Normanno-Svevo costruito attorno al 1055 da Ruggero il Normanno e modificato nel corso dei secoli dagli Angioini e dagli Aragonesi.
Interessante il Museo archeologico statale, dove sono esposti i ritrovamenti risalenti al periodo preistorico, romano e greco.
Vibo Valentia è una splendida località balneare, che con il suo mare limpido, attira ogni anno visitatori da tutto il mondo